Prima di spiegarti come essere su Facebook con un account aziendale, cosa pubblicare su Facebook o semplicemente se e come Facebook può aiutare la tua attività voglio fare un passo indietro e soffermarmi su come è nato Facebook e soprattutto per quale scopo.
Come e perché è nato Facebook?
Facebook è una piattaforma nata nel 2004 con lo scopo di condividere stati d’animo, emozioni, fotografie e video il tutto farcito da tanti commenti tra persone amiche tra loro. Ricordo ancora quando ho aperto il mio account, ormai nel lontano 2007. Ero in Erasmus in Danimarca e Facebook era la soluzione più comoda, pratica e veloce per condividere le foto scattate durante le feste. 🙂
La prima domanda che ti pongo è questa:
Per quale motivo le persone trascorrono del tempo su Facebook?
Le persone che si iscrivono su Facebook lo fanno essenzialmente per curiosare tra le fotografie e gli aggiornamenti di stato dei loro amici e a volte per leggere le ultime notizie di cronaca.
A cosa serve una pagina aziendale su Facebook?
Riuscire a essere presenti su questo social come attività porta a dei risultati positivi sia in termini di visibilità che di risultati, ma ovviamente bisogna sempre avere chiaro il percorso da seguire.
É fondamentale essere online in modo non auto-promozionale, proponendo contenuti di valore interessanti e soprattutto capaci di risolvere un problema. Le tecniche di storytelling sono un importante aiuto per creare contenuti interessanti che in qualche modo vedono a colpire il possibile cliente o futuro cliente.
Perché aprire una pagina Facebook aziendale
Se vuoi aprire una pagina Facebook per la tua attività, perchè il tuo concorrente lo ha fatto e ha addirittura 10 mila like, ti avviso che l’idea che ti sei fatto di questo strumento di marketing non è corretta. Se hai un’attività e secondo la tua strategia, il tuo piano di marketing prevede l’apertura di una pagina Facebook, allora continua a leggere.
Se non hai ancora un profilo personale, la prima cosa da fare è aprire un tuo profilo e solo successivamente richiedere l’apertura della tua pagina aziendale.
Il profilo personale, che risulterà con Nome + Cognome (es. Claudio Rossi) diventerà l’amministratore della pagina aziendale e attraverso questo profilo potrai nominare un altro amministratore o un editor se vorrai delegare a un professionista la gestione della tua pagina aziendale. Nomina sempre un’altra persona fidata come amministratore (se gestisci da solo l’account aziendale pensa ad un familiare) perché in caso di blocco del tuo profilo hai la possibilità di avere un altro accesso alla pagina.
Come aprire una pagina Facebook aziendale?
Una volta che hai effettuato l’accesso al tuo profilo Facebook posiziona il cursore del mouse sulla freccia in alto a destra, ti si aprirà un menù a tendina dove potrai selezionare “crea una pagina”.
La nuova finestra presenta sei scelte, dovrai scegliere quella più adatta alla tua attività.
- Impresa locale o luogo
- Azienda, organizzazione o istituzione
- Marca o prodotto
- Artista, gruppo musicale o personaggio pubblico
- Intrattenimento
- Causa o comunità
Proseguirò questa mini guida selezionando il punto uno “Impresa locale o luogo” particolarmente adatto a chi ha un’attività locale.
Si ha la possibilità di selezionare una categoria di appartenenza, inserire il nome dell’azienda e l’indirizzo. Basterà cliccare su “Inizia” per dare il via all’avventura della tua attività su Facebook e avrai creato il tuo account Facebook aziendale.
Scegli con attenzione un’immagine di copertina e un logo/immagine personale che diventerà simbolo della tua attività. Ovviamente sei solo all’inizio, ma intanto la tua pagina è attiva e visibile su Facebook.
Come creare una pagina Facebook di successo?
Purtroppo non ci sono pozioni magiche o trucchetti da poterti rivelare a chissà quale prezzo. Il successo di una pagina Facebook è dato dalla qualità e verità dei contenuti che vengono pubblicati sommato alla conoscenza delle regole di utilizzo di questo strumento.
Fondamentale seguire una strategia. Tutto parte dal delineare
il profilo del tuo cliente ideale e solo successivamente potrai iniziare a pubblicare i post. Per questo non posso dare dei consigli dettagliati e specifici, i tempi e modi di pubblicazione variano a seconda delle attività.
Posso lasciarti alcuni consigli di base che non devono mai essere dimenticati.
- Pubblica fotografie reali e di qualità
- Fai attenzione ai testi che accompagnano le fotografie, no agli errori di ortografia e si a contenuti che invogliano la lettura o a cliccare sul post
- Pubblica video mentre lavori o dove spieghi i benefici dei tuoi prodotti/servizi
- Ricordati di menzionare altre pagine, se inerenti a ciò che stai pubblicando e se potenzialmente interessate (il rischio di risultare fastidiosi è alto, quindi è sempre da valutare con attenzione);
- condividi dal tuo profilo personale i post della pagina, ricordandoti di inserire un commento personale in linea con la tua presenza online.
Sei riuscito ad aprire la tua pagina Facebook aziendale? Hai dubbi o perplessità?
Scrivimi nei commenti, sarò felice di poterti aiutare.