Oggi sul blog ho il piacere di intervistare Cristina Federica Sarcinella di Masseria Pelosella. Tante chiacchiere e un buon caffè (virtuale) per conoscere da vicino chi gestisce un’attività diffusa e la promuove anche grazie al web.
Argomenti del post
Benvenuta Cristina. Raccontami la tua storia
Mi occupo di un’attività molto varia perché gestisco una Masseria, insieme al mio compagno, dove offriamo ospitalità extra-alberghiera. Abbiamo iniziato nel 2012, quando abbiamo ristrutturato Masseria Pelosella, abitato rurale che risale alla metà del 17^ secolo e che si affaccia su un bellissimo uliveto con alberi millenari.
Oltre a questo mi occupo anche di comunicazione corporate: gestisco dei progetti digitali in autonomia per conto di una multinazionale francese e regolarmente vado a Milano e Parigi, in trasferta per qualche giorno: questo mi permette di rimanere aggiornata nel mio lavoro e di scambiare informazioni preziose in collaborazione con le équipe locali.
La mia vita è quindi piuttosto movimentata, pur vivendo in una zona di campagna alle porte della città di Fasano: mi occupo di attività molto diverse tra loro, e questo indubbiamente mi permette di spezzare la routine. Per esempio, qualche giorno fa sono tornata da un meeting internazionale a Milano e per tre giorni ho cambiato totalmente scenario e prospettiva mentale. Questa settimana invece, mi dedicherò in parte alla preparazione delle colazioni in Masseria, seguendo le ispirazioni del momento, i profumi di prodotti a chilometro zero e qualche antica ricetta di mia nonna Ida. Senza dubbio, vivere in un ambiente come una Masseria e ricevere molti ospiti da tutto il mondo, porta un mix piacevole di lingue, culture e punti di vista direttamente dentro casa mia, e di questo sono grata! Lo scenario è incantevole, e il tipo di attività è una continua fonte di ispirazione.

Cristina Federica Sarcinella
Come promuovi il B&B online?
Certamente il canale maggiore è il digitale. In questo momento siamo in fase di restyling e il sito di Masseria Pelosella è in aggiornamento. Abbiamo alcune idee in cantiere, sulle quali vogliamo puntare nel breve periodo, legate alla creazione di pacchetti con offerte a tema: per esempio, per le imprese che desiderano vivere esperienze di seminario o team building qui da noi. Nell’immediato futuro, penso ci sarà spazio per un piccolo blog o un’area dedicata alla novità sul nostro sito ufficiale, per trasmettere le nostre offerte e raccontare la vita in Masseria, che è fatta di piccole ma emozionanti avventure quotidiane. Di certo, metterò on line il ricettario della Masseria che sto scrivendo in prima persona, che unisce ricette, piccoli aneddoti e tutto l’amore che posso. Altro elemento strategico restano i social, immancabili per raccontare e fare conoscere la realtà e l’esperienza emozionale che si può vivere in questi luoghi.
Com’è Masseria Pelosella?
Masseria Pelosella è il cuore pulsante di tutta questa pluralità di offerte e di scoperte: la Masseria, una piccola struttura in sé – le Masserie sono di solito molto più grandi della nostra – ha la particolarità di essere una casa troglodita, per metà è infatti costruita in un costone di roccia. La mia cucina è quindi una grotta, così come la sala colazioni di prossima inaugurazione. La struttura è costruita su più livelli e la parte troglodita confina con la depressione carsica che ospita gli ulivi antichi, proprio sotto la porta di casa.
Stiamo ugualmente lavorando per diventare un’attività diffusa e ci stiamo occupando del restauro di una unità abitativa tipica nel centro storico di Putignano. Questo ci permetterà di offrire un tipo di ospitalità che farà conoscere questo angolo di Puglia vivendo in diverse realtà locali: Masseria, ambiente rurale immerso nell’uliveto, e centro storico, nelle vie antiche, con uno sguardo privilegiato sui tetti della città: il terrazzino privato della casetta è irresistibile!
Il nostro progetto attuale è quello di proporre un’offerta fluida che spazia dall’ospitalità con trattamento di B&B, all’organizzazione di eventi corporate fino ad arrivare alla gestione di corsi e seminari così come all’ospitalità in centro storico. Sempre mantenendo quella che è la nostra identità di base: un soggiorno tra amici, nel sud.

Masseria Pelosella – stanze Acanto ed Altea
Cosa vuol dire gestire un B&B?
Gestire un’attività di B&B è assolutamente un lavoro full time e a tutto tondo. È un’attività che richiede tempo, fatica ed impegno costante. E molto contatto con il pubblico. Oltre alle mie alle varie attività, sono mamma di due bambini relativamente piccoli e spesso mi sembra di giocare ad una versione tridimensionale di Tetris, con tutte le cose che dobbiamo incastrare come un arrivo in masseria, la mia professione nel digitale, la gestione on line di sito e pagine ufficiali e accompagnare i nostri bambini alla lezione di nuoto.
Certo è una scelta consapevole, perché so bene, per averlo vissuto in grandi aziende, che lavorare tutti i giorni in ufficio rappresenta una routine che mi spegne e nella quale non esprimo il meglio di me stessa da un punto di vista professionale. Questo è anche uno dei motivi per i quali ho deciso di creare questa attività indipendente insieme al mio compagno. Credo che il lavoro debba avere una dimensione che ci calza prima di tutto come persone, e poi come organizzazione.
Ammetto comunque che anche in Masseria ogni tanto ho voglia di scappare: fa parte di me, non riesco ad essere sempre stabile, nello stesso posto, non per niente sono una nomade digitale da almeno un buon decennio! Penso sia umano e sia arricchente, cambiare luogo e prospettiva, perché esco dalla mia confort zone e questo mi fa evolvere ed ispirare. In ogni caso, anche in una attività stanziale per definizione come il B&B, durante l’anno le attività variano molto e questo è l’elemento che più mi corrisponde di questo lavoro.
Sei felice di vivere in Puglia?
Si, sono felice di vivere in Puglia, una regione esteticamente bellissima e molto varia. La apprezzo sia durante l’estate che fuori stagione, quando è animata da tantissime sagre e feste di paese da vivere e assaporare, soprattutto durante i mesi di ottobre e novembre.
In generale, si pensa alla Puglia come meta estiva, anche se in realtà fino a dicembre il clima è temperato e ci sono molte cose da poter sperimentare e visitare: per esempio, orti botanici meravigliosi, dove vengono organizzati incontri e seminari sulle piante endemiche antiche. O ancora, varie esperienze culturali ed enogastronomiche: penso alle recenti luci d’artista ad Alberobello, che dista solo 15 chilometri dalla Masseria, o ancora alla degustazione di vini novelli che si terrà durante l’autunno nel territorio intorno a Noci. Questa conoscenza profonda di una regione a 360 gradi e per 360 giorni l’anno è fondamentale per me, e per dare un impulso positivo e promuovere il nostro territorio, che in autunno è ricco di colori, emozioni, incontri inattesi in quelle che sono feste locali tutte da scoprire. Quindi vi aspetto tutti in Puglia: dove gli ulivi ondeggiano al vento e il vino novello vi solletica il naso ed i sensi!

Masseria Pelosella – Piscina Pilone
Saluto Cristina con tantissima voglia di regalarmi una vacanza nella sua amata Puglia. Chissà magari il prossimo viaggio sarà dedicato proprio alla scoperta delle antiche tradizioni eno-gastronomiche della zona di Fasano, dove si trova la sua incantevole Masseria. Passeggiate, paesaggi spettacolari e antichi sapori da riscoprire nel mondo reale, sempre grazie al digitale.