Oggi sul blog ho il piacere di intervistare Iris Benoni – Architetto e Designer. Tante chiacchiere e un buon caffè (virtuale) per conoscere una nuova professionista che è online con la sua attività.

Benvenuta Iris, raccontami la tua storia.

In seconda elementare ho fatto subito capire in famiglia che l’architettura sarebbe stata il mio pane quotidiano. Ricordo che stressavo mia mamma per riuscire a trovare il colore perfetto per la staccionata di un disegno che dovevo portare a scuola come compito. Alle medie ero molto brava in matematica e per questo mi hanno consigliata di iscrivermi ad una scuola tecnica, ma la mia passione era il disegno: la creatività era il mio mondo. E così mi sono iscritta ad architettura, specializzandomi in urbanistica; anche se è difficile trovare lavori, la pianificazione territoriale e il marketing sono ambiti che amo molto. Nel tempo, e sotto la guida degli architetti dove ho fatto i miei anni da tirocinante, mi sono avvicinata all’arredamento d’interni e alle ristrutturazioni. Appena laureata ho vinto una borsa di studio e

Iris Benoni - Architetto e Designer

Iris Benoni – Architetto e Designer

sono stata chiamata dal professore con cui ho fatto la tesi a collaborare con lui. Sono diventata capo progetto di una società di ingegneria con sede a Milano, ma, per motivi sentimentali, mi sono trasferita dalla metropoli lombarda alla bella Umbria e ho deciso di lavorare come libera professionista.

La mia attenzione per l’ambiente mi ha fatto avvicinare all’idea che un approccio integrato alla progettazione sia fondamentale per ottenere un prodotto di qualità che si fonda sui principi dello sviluppo sostenibile. Quando inizio un nuovo progetto valuto la casa nel suo insieme e soprattutto la psicologia di chi l’andrà ad abitare. Da quando ho iniziato questa professione mi sono resa conto che, per fare l’architetto, è indispensabile riuscire a comprendere la psicologia delle persone. Entrare in empatia con i propri clienti è importante per comprendere non solo le esigenze, ma i reali bisogni e per riuscire a proporre la soluzione che faccia emergere la loro personalità, i loro gusti pur puntando all’eleganza e all’armonia. Ovviamente non faccio tutto questo da sola: per offrire una progettazione integrata mi avvalgo di un team di professionisti con cui collaboro da anni. Sono riuscita a creare una sinergia per offrire un pacchetto a 360 gradi che comprenda tutti i servizi necessari per avere un risultato perfetto, in linea con ciò di cui il cliente ha bisogno.

Cosa significa ristrutturare casa?

La casa deve rispecchiare i gusti di chi la vive e il mio lavoro consiste proprio nel trasmettere il meglio che si possa ottenere da una casa. Quello che cerco, quando inizio un nuovo progetto d’interni, è l’armonia tra gusti ed esigenze delle persone e ciò che la casa può offrire. Ogni casa ha delle potenzialità che altre non hanno, tutto sta nel riuscire a trovare il punto di unione tra questi due mondi. Sono convinta che vivere in una casa che sia soltanto shabby o minimal non sia la soluzione giusta per tutti, magari viene scelta perché è di moda. La casa è la rappresentazione di uno stile personale, un connubio di più tendenze, la personalizzazione del nostro modo di vivere.

Nel progettare una casa mi piace trovare un posto per ogni cosa. In questo modo tutti gli oggetti necessari alla vita di tutti i giorni trovano un loro spazio dando modo di vivere al meglio la dimora, soprattutto per le persone che vivono in un disordine creativo come il mio. Ricordo di un cliente che aveva il tapis roulant, ma l’appartamento era piccolo. Per questo era costretto a spostarlo dal soggiorno, in camera, e poi nel corridoio. Nel progettare gli spazi all’interno della nuova casa, una delle prime cose a cui ho pensato è stato proprio trovare lo spazio adatto per il tapis roulant. Nelle case moderne, dove lo spazio si è purtroppo ridotto, deve esserci sempre uno spazio per contenere ciò di cui abbiamo bisogno.

Iris-Benoni-Architetto-

Iris Benoni Architetto e Designer

Come sei presente online?

Il fatto di essere online rappresenta una sfida a me stessa. Sento di essere social: mi piace questo mondo e per due anni sono stata leader della Rete al Femminile di Perugia. Ammetto, però, di provare un po’ di difficoltà nel mostrare la mia vita personale anche se reputo importante farmi conoscere; credo che sia fondamentale condividere informazioni utili per trasmettere l’importanza e l’utilità di una progettazione architettonica ben fatta.
A dicembre ho messo online il mio sito nuovo Architettobenoni.it, rivisto e aggiornato anche con una sezione blog, che curerò personalmente. Ho deciso di affrontare una tematica nuova ogni mese all’interno di un articolo che verrà ampliato durante le settimane. Si potranno trovare contenuti interessanti legati al mondo dell’architettura, ma non solo! Per esempio, gennaio sarà dedicato ai “Design trend 2018” che saranno di moda nel nuovo anno, ma attraverso il connubio con le ultime tendenze di moda.
Inoltre condivido gli articoli del blog su Facebook e Instagram  È su queste piattaforme che cercherò di dare informazioni utili in modo semplice e senza tecnicismi. Per questo amo molto Instagram dove pubblico 3 nuovi contenuti ogni settimana e punto su foto legate al tema trattato sul blog mensilmente.

Iris Benoni Architetto

Iris Benoni Architetto e Designer

 

Quali sono i servizi che proponi online?

Sul sito alla pagina S.O.S. Architetto  è possibile trovare dei Kit di primo soccorso dedicati a servizi che si possono fruire direttamente online. Ho ideato dei pacchetti come la proposta per cambiare il colore o la proposta arredamento per migliorare la disposizione o la qualità degli arredi. Sono piccoli aiuti, che posso dare grazie alla mia professionalità, a chi vuole fare da solo od ottenere un buon risultato a prezzi contenuti. Ci tengo a sottolineare che per me l’interazione con il cliente è sempre importantissima, sia per offrire un buon lavoro che il risultato cercato, ed è per questo che nei miei pacchetti c’è sempre la possibilità di una videochiamata, in modo da potermi confrontare con chi ha bisogno del mio servizio. Per me è fondamentale capire i gusti, le esigenze e deve sempre esserci uno scambio: il vedersi, il sentirsi, capire l’espressione del viso sono fondamentali per creare un rapporto di fiducia e per ottenere il risultato migliore.

Quali sono le novità per il 2018?

Da qualche mese sto lavorando ad un ebook dedicato alla realizzazione di uno spazio ufficio all’interno dell’abitazione. Sempre più persone, sia per la crisi che per comodità, iniziano a lavorare in casa e sentono l’esigenza di ritagliarsi uno spazio ben strutturato. È importante riuscire ad avere uno spazio dedicato dove poter trovare la concentrazione giusta per lavorare. Grazie a questo ebook sarà possibile organizzare da soli uno spazio in casa per adibirlo ad ufficio. Questo progetto vedrà la partecipazione di altre professioniste, ma per ora è ancora tutto in fase di realizzazione e non posso ancora svelare tutti i dettagli.

Non è la prima volta che pubblico ebook dedicati all’arredamento, ho già creato nella serie “Architettiamo Insieme” i capitoli: “Alla ricerca della casa dei tuoi sogni” e “La Cameretta”  . Il primo riporta utili consigli da seguire quando si acquista casa, per capire se l’immobile scelto è quello giusto per le proprie esigenze e cosa valutare per non avere sorprese sgradite. Mentre il secondo ebook è dedicato all’arredamento della cameretta, vista come spazio dove i bambini devono poter creare, giocare, sperimentare e crescere con serenità.


La chiacchierata via Skype con Iris mi ha fatto incontrare in modo diretto il mondo del design e dell’arredamento. Sentire parlare con così tanta passione del suo lavoro mi ha fatto venire voglia di cambiare l’arredamento del mio appartamento per renderlo più adatto al mio modo di essere. Grazie Iris per il tempo che mi hai dedicato per questa intervista e per aver condiviso con me e i miei lettori la tua esperienza di vita da professionista.

Corso Web-Allenamento Social Web Coach